Dimmi come scrivi e ti dirò chi sei

Corso introduttivo alla Grafologia

6-13-20 Giugno 20:30-22:30

Cosa aspettarsi dal corso introduttivo alla Grafologia:

L’obiettivo non sarà solo quello di andare alla scoperta di un nuovo strumento di indagine psicologica, ma anche di stimolare gli iscritti a riflettere sulle proprie dinamiche comportamentali osservando la propria scrittura e a domandarsi: “Cosa posso fare per capire meglio me stesso e per migliorare le mie relazioni interpersonali?” Tematiche importanti che solitamente sono difficili da affrontare, se non in un contesto nuovo e di possibile interesse. Ogni iscritto sarà invitato a produrre ed analizzare i propri saggi grafologici in autonomia. Il corso non ha come finalità quello di fare un profilo psicologico di ogni iscritto, ma semplicemente essere di stimolo per scoprire il fascino e le potenzialità di questa disciplina.

corso grafologia

In che modo può essere da stimolo?

Come ad esempio analizzando la propria scrittura attraverso la conoscenza degli elementi base dello strumento grafologico. Saranno spiegati in modo semplice gli elementi di base dello studio della grafia:

  • simbologia dei vettori: gestione degli spazi, inclinazione degli assi, dimensioni letterali;
  • dimensione sferica: curva e angolosa;
  • pressione;
  • gesto grafico: forma, velocità e ritmo.
 

“A quale conclusione si può arrivare?” 

L’obiettivo è quello semplicemente di stimolare l’introspezione attraverso uno strumento di analisi – in questo caso la Grafologia – divertendosi tutti insieme passando dalla teoria alla pratica. Ogni iscritto sarà invitato a produrre ed analizzare i propri saggi grafologici in autonomia.

Programma

06 Giugno 20.30 – 22.30
13 Giugno 20.30 – 22.30
20 Giugno 20.30 – 22.30

Conoscenza elementi base dello strumento grafologico
1. Cenni su origini e storia
2. Simbologia dei vettori: gestione degli spazi,
inclinazione degli assi, dimensioni letterali
3. Dimensione sferica: curva e angolosa
4. Pressione
5. Gesto grafico: forma, velocità e ritmo

corso grafologia
elisabetta cagnazzi

Elisabetta Cagnazzi

Esperta di Morfopsicologia, Grafologia e Psicogenealogia

Iscriviti ora al Corso

Quota di iscrizione

129
89
  • Attestato di partecipazione (senza valore legale)

Si suggerisce di predisporre i propri saggi grafologici: scrivere due pagine sotto dettatura di un testo su un fogli bianchi (senza righe e senza bordi e al termine del testo apporre la propria firma)

modulo contatto professionisti

Sei un professionista e sei interessato al nostro servizio? Compila il form per avere tutte le info per iscriversi al portale

Seguici sui nostri canali social

modulo contatto utenti

Seguici sui nostri canali social