Il lavoro posturale, con una serie di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare, è un ottimo strumento sia per la terapia, sia per la prevenzione di una moltitudine di disturbi.
Consente infatti di risolvere i dolori di schiena, collo, spalle, ma anche cefalee, colon irritabile, dolori mestruali, disturbi respiratori, ansia…
In ottica preventiva, inoltre, consente di prevenire le attitudini posturali sbilanciate che invariabilmente evolvono nelle patologie sopra elencate.
Attraverso il lavoro individuale di ribilanciamento, imparando una serie di movimenti, si notano presto miglioramenti della postura e un maggiore controllo del corpo.
Tutto ciò agisce direttamente su rigidità e dolori, educando al contempo il proprio corpo ad assumere le posture corrette nella quotidianità.
È un tipo di lavoro utile e adatto ad ogni fascia d’età.
Imparerai a gestire meglio la tua muscolarità, a capire meglio l’organismo al quale appartieni e come la postura influenza la vita quotidiana.
Al termine del corso l’organismo avrà acquisito una maggiore consapevolezza e saprà correggere-prevenire i comportamenti muscolari-ventilatori che lo predispongono a molti malesseri.
La gamma di disturbi che si possono trattare con un buon lavoro posturale-ventilatorio è veramente molto ampia.
Il diaframma cronicamente contratto in inspirazione produce l’effetto di “senza fiato dalla paura”, che l’esercizio di ventilazione contribuisce a dissolvere
Alla persona depressa gli amici raccomandano di “tenersi su”; l’esercizio posturale produce proprio questo effetto meccanico che si riverbera sullo stato psichico, portando il soggetto “a testa alta”
Va da sé che la migliore movimentazione del diaframma, muscolo respiratorio per eccellenza, si ripercuote su tutto ciò che accade all’interno della gabbia toracica
Entra di nuovo in gioco la fissità del diaframma, che facilita l’accumulo di succhi acidi in eccesso all’interno del sacco gastrico e la loro risalita verso l’esofago
Il mancato, regolare massaggio che una buona ventilazione esercita sui visceri intestinali ne rallenta o comunque altera il regolare funzionamento
Valgono le stesse motivazioni di auto-massaggio interiore, a cui si aggiunge il sovraccarico dei muscoletti pelvici quando non ci sia equilibrio tensionale a livello gluteo
Ovviamente, lo squilibrio tensionale della colonna si fa sentire con sollecitazione delle articolazioni e dei legamenti; e l’esercizio posturale porta al riequilibrio.
Vale lo stesso criterio, con l’aggiunta del migliore equilibrio tra muscoli vertebrali, addominali, del piccolo bacino, della massa glutea.
Una buona gestione della muscolatura del tronco si riverbera anche in periferia, sottraendo al ginocchio (o al gomito, o al polso…) una certa quota di carico disturbante
Le persone devono avere: abbigliamento comodo; carta e penna; una pomata revulsiva il cui nome verrà indicato agli iscritti e carta domestica (da acquistare anticipatamente); un partner che faccia da paziente-modello o da esecutore delle tecniche descritte nel pomeriggio del secondo giorno; disponibilità a mettersi in gioco.
Medico chirurgo con formazione in fitoterapia, omeopatia, omotossicologia, tecniche manipolative e posturali, gestalt, idrocolonterapia, neuralterapia, nutrizionismo.
“Svolgo la professione medica in modo che sia terapeutico-interventista di fronte alla fase acuta dei sintomi e della malattia, educativo-persuasiva quando l’emergenza si è conclusa.” Mario Frusi
Mario, che si considera un libero fruitore d’arte convertito alla medicina, pratica con intensità e instancabile spirito di nuova conoscenza la sua quotidiana attività di cura dell’Uomo ponendosi con tutta la sua capacità di ascolto empatico, con la sua ricerca continua del dialogo e dell’accoglienza reciproca.
Formazione aggiuntiva
- Conoscenza interiore, frequentando per anni l’Istituto di Bioenergetica e terapia della Gestalt di Torino, gestito dallo psichiatra Giuseppe Lorini
- Psicologia e psicoterapia gestalt, frequentando la scuola internazionale quadriennale del prof. Isaac Bloomberg, considerato all’epoca (fine anni ’80) la massima autorità vivente nella sua branca specifica;
- Posturologia e correlati psico-somatici con il prof. Giulio Flaminio Brunelli, Università la Sapienza-Roma, durante un corso triennale integrato da quattro anni di “Tecniche biotransazionali”: l’esperienza comprende svariati approcci manipolativi (massaggio connettivale, mio-fasciale, dermico, estremo-orientale…), approfondimenti psicodinamici, introduzione all’agopuntura. Prosegue la propria crescita in consapevolezza intraprendendo per alcuni anni (con Brunelli) un percorso di psicoanalisi freudiana, a completamento del lavoro psicoterapico precedente
- Omotossicologia presso la scuola AIOT, Milano, corso triennale
- Omeopatia unicista, corso triennale AIOT, e omeopatia di risonanza, corso annuale AIOR, Milano
- Fitoterapia, master biennale dell’Università di Siena, con terzo anno di approfondimento clinico
- Nutrizionismo secondo le varie scuole (igienista, macrobiotica, eubiotica, del bioritmo, Seignalet…)
- Neuralterapia, aromaterapia, floriterapia (apprese con la partecipazione a corsi monotematici di media durata)
- Medicina ambientale clinica, corso biennale ASSIMAS
- Medicina sistemica, corso biennale e successiva formazione continua AIMES