3 seminari online

Corso di Fermentazione

Impara tutti i segreti dell’arte della fermentazione

La fermentazione è una delle più antiche tecniche di conservazione degli alimenti, è un processo chimico naturale che rende il cibo molto più ricco a livello nutrizionale, un toccasana per il nostro macrobiota.

Quali sono i benefici?

Gli alimenti fermentati sono ricchi di probiotici, molteplici sono i benefici per l’intero organismo, i principali sono:
fermentazione

Il corso è suddiviso in 3 seminari e puoi decidere se partecipare a tutti o anche solo a uno

Programma del corso

1° Seminario - 16 Marzo ore 20:30 - 22:00

Panificazione

Introduzione alla fermentazione

  • il suo significato
  • fermentazione spontanea o con starter
  • i benefici dei cibi fermentati
 

Impariamo a fare il pane:

Tramite la fermentazione ci permettiamo di riscoprire una dimensione sostenibile e naturale, che va dall’imparare a fare il pane da sé, scegliendo consapevolmente gli ingredienti, fino a conoscere la modalità di coltivazione della farina e colui che l’ha coltivata.

  • l’importanza delle materie prime
  • possibili lievitazioni
  • dimostrazione pratica
  • ricette

2° Seminario - 30 Marzo ore 20:30 - 22:00

Verdure fermentate

Lattofermentati in salamoia, lattofermentati a secco

La fermentazione è un procedimento antico, naturale e casalingo che era stato tramandato nel tempo, di generazione in generazione, e che solo negli ultimissimi anni sta venendo fortunatamente riscoperto.

Grazie ad esso, infatti, si dona un valore aggiunto nutrizionale e salutistico all’alimento che risulta così vivo e, per questo motivo, di grande aiuto per il nostro microbiota intestinale.

Ogni tipo di verdura può essere fermentata facilmente, mantenendo colore e croccantezza: la sua lattofermentazione permette quindi anche di averla a disposizione fuori dalla sua stagionalità e di poterla conservare a lungo, senza l’utilizzo del frigorifero.

3° Seminario - 12 Aprile ore 20:30 - 22:00

Bevande fermentate

Kefir di latte, kefir di acqua, kombucha

È possibile preparare bevande analcoliche leggermente fermentate in una varietà quasi infinita, in quanto starter e aromi possono ampiamente essere mescolati. Queste bevande sono probiotiche e, se si imbottigliano in modo appropriato intrappolando l’anidride carbonica, sono naturalmente frizzanti.

Il kefir è una bevanda di latte fermentato originaria delle montagne del Caucaso, in Asia centrale: fermentando, il latte si addensa leggermente e a seconda della durata del processo il sapore può variare da dolce ad estremamente aspro. In ogni caso risulta una bevanda priva di lattosio e caseina.

Il kefir di acqua, chiamato anche tibicos (cristalli d’acqua), è uno dei tanti nomi di una comunità simbiotica di batteri e lieviti che si presenta sotto forma di piccoli cristalli traslucidi e biancastri. E’ molto versatile e può essere usato per fermentare liquidi ricchi di carboidrati, come ad esempio acqua e zucchero.

La kombucha, infine, è tè zuccherato fermentato utilizzato per ottenere una gustosa bevanda tonica ed acidula. Si produce mediante uno Scoby (acronimo inglese per comunità simbiotica di batteri e lieviti) conosciuto come “madre della kombucha”, che assume la forma di un disco gelatinoso che galleggia sul tè mentre fermenta.

Michele Tomasi

Diplomato presso una scuola alberghiera, ha lavorato nel settore della ristorazione d'elite senza trarne molte soddisfazioni. Assieme alla sua compagna Sara, naturopata che lo ha introdotto nel mondo dei fermentati, da anni si dedica ad una cucina naturale, vegetariana/vegana e tendenzialmente autoprodotta. Insieme stanno cercando di condividere con chi interessato le loro conoscenze culinarie e nutrizionali in un'ottica di autosufficienza.

Iscriviti ai singoli seminari

Panificazione

1° Seminario
7
  • 16 Marzo Ore 20:30 - 22:00

Verdure fermentate

2° Seminario
7
  • 30 Marzo Ore 20:30 - 22:00

Bevande fermentate

3° Seminario
7
  • 12 Aprile Ore 20:30 - 22:00

modulo contatto professionisti

Sei un professionista e sei interessato al nostro servizio? Compila il form per avere tutte le info per iscriversi al portale

Seguici sui nostri canali social

modulo contatto utenti

Seguici sui nostri canali social